Parliamone
"Con tali uomini,...
... che non prendono l’impegno del nuovo dal profondo, di nuovo non avremo che l’impalcatura, il nome e il colore. Costruire umanamente più che una questione di materiale è una questione di anima". (Primo Mazzolari) |
Costruire umanamente è una questione di anima
"Con uomini, che non prendono l’impegno del nuovo dal profondo, di nuovo non avremo che l’impalcatura, il nome e il colore. Costruire umanamente più che una questione di materiale è una questione di anima". (Primo Mazzolari) |
"Se una cosa è vera, è buona...
... ed è bella; se e è bella, è buona ed è vera; e se è buona, è vera ed è bella. E insieme questi elementi ci fanno crescere e ci aiutano ad amare la vita, pure quando stiamo male, in mezzo ai problemi. La vera educazione ci fa amare la vita, ci apre alla pienezza della vita!" Papa Francesco, 10 maggio 2014. |
"Se una cosa è vera, è buona ed è bella; ...
... se è bella, è buona ed è vera; e se è buona, è vera ed è bella. E insieme questi elementi ci fanno crescere e ci aiutano ad amare la vita, pure quando stiamo male, in mezzo ai problemi. La vera educazione ci fa amare la vita, ci apre alla pienezza della vita!" Papa Francesco, 10 maggio 2014. |
Lo Stato prossimo
"Tempi nuovi si annunciano ed avanzano in fretta come non mai (...). Nel profondo, è una nuova umanità che vuole farsi, è il moto irresistibile della storia. Di contro a sconcertanti e, forse, transitorie esperienze c'è quello che solo vale ed al quale bisogna inchinarsi, un modo nuovo di essere nella condizione umana. E' affermazione di ogni persona, in ogni condizione sociale, dalla scuola al lavoro, in ogni luogo del nostro Paese, in ogni lontana e sconosciuta regione del mondo; è l'emergere di una legge di solidarietà, di eguaglianza, di rispetto di gran lunga più seria e cogente che non sia mai apparsa nel corso della storia". Aldo Moro |
Lo Stato prossimo
"Tempi nuovi si annunciano ed avanzano in fretta come non mai (...). Nel profondo, è una nuova umanità che vuole farsi, è il moto irresistibile della storia. Dicontro a sconcertanti e, forse, transitorie esperienze esperienze c'è quello che solo vale ed al quale bisogna inchinarsi, un modo nuovo di essere nella condizione uman. E' affeermazione di ogni persona, in ogni condizione sociale, dalla scuola al lavoro, in ogni luogo del nostro Paese, in ogni lontana e sconosciuta regione del mondo; è l'emergere di una legge di solidarietà, di eguaglianza, di rispetto di gran lunga più seria e cogente che non sia mai apparsa nel corso della storia". Aldo Moro |
La stima è un bene sempre più scarso nelle nostre società e quindi sempre più prezioso
«La stima vera non è in alcun modo una merce. La stima, diversamente dal fascino o dalla attrazione sorge solo per ragioni morali (...) è sempre un giudizio globale e sintetico sulla persona intera. Si origina quando siamo colpiti da un aspetto dell'altro (onestà, bontà, rettitudine...). Molte persone che appaiono non meritevoli di stima, viste con gli occhi giusti rivelerebbero un aspetto di verità, bontà e bellezza, via di accesso alla stima. Ma questi "occhi" sono troppo rari nella nostra società » (Luigino Bruni). La stima è un bene relazionale: «gareggiate nello stimarvi a vicenda». L'attuale politica è certamente povera di questo bene! |
L'esempio: chi è più in alto deve essere al servizio degli altri
Tratto dalla omelia di Papa Francesco durante la messa "in cena Domini" con il rito della lavanda dei piedi celebrata all'istituto di pena minorile romano Casal del Marmo: «(..) Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i piedi a voi, anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri. Vi ho dato un esempio, infatti, perché anche voi facciate come ho fatto io» (Gv 13, 12-15). È l’esempio del Signore: Lui è il più importante e lava i piedi, perché fra noi quello che è il più alto deve essere al servizio degli altri.(...) che cosa significa questo? Che dobbiamo aiutarci, l'un l'altro (...)». |
Benvenuto Papa Francesco
«Vorrei chiedere, per favore, a tutti coloro che occupano ruoli di responsabilità in ambito economico, politico o sociale, a tutti gli uomini e le donne di buona volontà: siamo "custodi" della creazione, del disegno di Dio iscritto nella natura, custodi dell'altro, dell'ambiente; non lasciamo che segni di distruzione e di morte accompagnino il cammino di questo nostro mondo»... «Oggi davanti a tanti tratti di cielo grigio, abbiamo bisogno di vedere la luce della speranza. Custodire il creato, ogni uomo ed ogni donna, con uno sguardo di tenerezza e amore, è aprire uno squarcio di luce tra tante nubi, è portare il calore della speranza». (Dalla Prima udienza di Papa Francesco - 19 marzo 2013) |
L'insegnamento di Benedetto XVI
Lo stupore, che lascia attoniti, diventa un abbraccio universale di gratitudine per aver voluto dimostrare un amore così grande per la Chiesa da far valere evidenti i limiti della età anche se non dello spirito. Un estremo gesto di responsabilità e di libertà. Un ulteriore alto insegnamento ai cristiani ma anche a tutti gli uomini di buona volontà che vogliano esprimere sempre al massimo grado l'adempimento della missione affidata. Sia serena la vecchiaia di Benedetto XVI, dedicata alla preghiera e agli amati studi, accompagnata dal nostro grato ricordo. |